Visualizzazione post con etichetta pubblicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pubblicazioni. Mostra tutti i post

martedì 24 ottobre 2023

James Joyce & Italo Svevo. Le lettere (1909 - 1928)

  


La mia nuova pubblicazione joyceana: James Joyce & Italo Svevo. Le lettere (1909 - 1928).

James Joyce nel 1908 incontrò a Trieste Italo Svevo e divenne il suo insegnante di lingua inglese. Ma fra i due nacque un'amicizia sincera che durò molti anni, fin quando oramai erano divenuti fra gli scrittori più celebri in Italia e Europa. In questo carteggio sono raccolte le lettere che James Joyce e Italo Svevo si scambiarono dal 1909 fino al 1928, con introduzione e cronologia biografica accorpata dei due autori e annotazioni con riferimenti agli eventi, personaggi e opere menzionati nei testi.

Lo puoi acquistare su Amazon Kindle a soli €2,99:






mercoledì 12 luglio 2023

Su NazioneIndiana: "Leopold In Furs: Masoch & Joyce"



Su Nazione Indiana un mio breve saggio sul masochismo in Joyce che ha ispirato il video "Leopold in Furs" realizzato con Germana Stella sulla traduzione dell'Ulisse di Marco Marzagalli.

Il masochista non possiede tratto più distintivo del proprio feticismo, ossia la riproposizione reiterata di un’immagine erotica sospesa e incancellabile (che sia una pelliccia, una scarpa o un piede…) che sia espressione di quel discorso in noi latente su ciò che, di contro, tutto cancella e niente sospende: la morte. Le energie pulsionali freudiane di Eros e Thanatos sono della medesima sostanza, ma si distinguono nel linguaggio: se Amore si manifesta dando voce a tale energia, pericolosamente tacendo lo fa la Morte.

Leggi tutto l'articolo qui:

https://www.nazioneindiana.com/2023/07/13/joyce-e-masoch/


martedì 13 giugno 2023

"Leopold In Furs", video ispirato alla scena masochista dell'Ulisse.

"Leopold In Furs" nasce dall'intenzione di contribuire affinché l'Ulisse esca dalla fama che lo precede, ovvero di un libro difficilmente avvicinabile e sconosciuto ai più, se non in parti già storicamente celebri, come il finale del monologo di Molly.

Se l'Ulisse non viene letto o se, qualora venga letto, la lettura stessa resta relegata alla sola attività di comprensione e al solo spazio della pagina, credo che difficilmente sarà possibile godere di quest'opera. Opera che pur essendo composta e pubblicata nei primi decenni del novecento, nasce già multimediale e non chiede altro che evolversi come tale.

In questa prospettiva ho quindi pensato di proporre una realizzazione in video, a partire da alcuni passi tratti dall'episodio 15 Circe, nei quali Joyce si ispirò al romanzo "Venere in pelliccia" di Leopold von Sacher-Masoch. La lettura del testo, nella traduzione di Marco Marzagalli (disponibile su Amazon), poggia su di uno sfondo ritmico adattato dalla musica di "Venus in furs" dei Velvet Underground, e si affida alle immagini e alla interpretazione della modella e fotografa Germana Stella (Instagram: @je_suis_bordeaux )
Il video è online su YouTube cliccando qui sotto. Buona visione!

sabato 3 giugno 2023

"Il petrarchismo in Joyce (e in noi)" su FogliBianchi

 



Su FogliBianchiUfficiale un mio articolo sugli elementi del petrarchismo che da sette secoli arrivano fino a James Joyce e a tutti noi 'poeti'.
Il richiamo di Francesco Petrarca ha continuato e continua incessantemente da ormai circa sette secoli  a battere – più o meno consapevolmente – sulle menti e le scrivanie dei letterati europei. James Joyce è fra costoro, non tanto direttamente nelle forme stilistiche adottate, quanto precisamente nella ‘forma mentis’ di scrittore, artista, professionista delle lettere...
Leggi tutto l'articolo cliccando qui:



domenica 21 maggio 2023

venerdì 31 marzo 2023

Marco Marzagalli e la traduzione dell’Ulisse di Joyce


Su FogliBianchiUfficiale una mia intervista a Marco Marzagalli, traduttore indipendente dell'Ulisse di Joyce (e non solo).
Fra le traduzioni in italiano dell’Ulisse di James Joyce, quella di Marco Marzagalli del 2021 spicca senza dubbio per la sua democraticità. Difatti sorprende non poco che questo suo faticoso lavoro, completo di annotazioni e schede sintetiche, sia una pubblicazione assolutamente indipendente, senza editore. Ho intervistato Marco per saperne di più su di lui e su questo importante progetto...

Leggi l'intero articolo su:

https://foglibianchiufficiale.wordpress.com/2023/03/31/marco-marzagalli-e-la-traduzione-dellulisse-di-joyce/ 




sabato 4 marzo 2023

Alla Ubik Trieste la Musica da Camera di Joyce




Siete tutti invitati domenica 12 marzo 2023 alle ore 11.00 alla Libreria Ubik Trieste in Piazza della Borsa 15, per la presentazione di "Musica da Camera (Chamber Music)", la traduzione in forma poetica delle 36 liriche giovanili di James Joyce, pubblicata da Castelvecchi Editore con postfazione di Enrico Terrinoni.

Saranno presenti all'evento il curatore
Andrea Carloni e Riccardo Cepach, funzionario direttivo culturale presso il Joyce Museum di Trieste.
Vi attendiamo!

giovedì 2 febbraio 2023

venerdì 20 gennaio 2023

Presentazione: "Musica da Camera" Libreria Ubik Roma Tiburtina il 20/1/203

 


Presentazione di "Musica da Camera", la raccolta di poesie giovanili di Joyce, tradotte da me in forma poetica per Castelvecchi Editore, alla libreria Ubik - Roma Tiburtina a il 20 gennaio 2023 alle ore 18:30.

L'intervento sarà moderato da Leonardo G. Luccone di Oblique Studio.

sabato 14 gennaio 2023

Joyce "Musica da Camera" Intervista RTL 102.5 Andrea Carloni

Ecco l'intervista del 14.1.23 mattina h9.30 a RTL 102.5 News sulla traduzione di "Chamber music / Musica da Camera", la raccolta di poesie giovanili di James Joyce, pubblicata da Edizioni Castelvecchi.

Troverai l'intervista su YouTube e Spotify cliccando qui sotto:

domenica 13 novembre 2022

"Musica da Camera" segnalato su Il Sole 24 Ore


"
Musica da Camera" di Joyce da me tradotto per Castelvecchi Editore con postfazione di Enrico Terrinoni, segnalato oggi da Gino Buozzi in "Freschi di Stampa" su Il Sole 24 Ore.

venerdì 11 novembre 2022

domenica 6 novembre 2022

"Musica da Camera": articolo su Poetarum Silva

 "Musica da Camera" di Joyce da me tradotto per Castelvecchi Editore con postfazione di Enrico Terrinoni, segnalato oggi con un articolo su Poetarum Silva:

https://poetarumsilva.com/2022/11/06/joyce-il-poeta-plasmatore-e-quella-raccolta-mai-davvero-apprezzata-dalla-critica-tradurre-musica-da-camera/

Presentazione: "Musica da Camera" Libreria Virginia & Co. di Monza il 6/11/22


Presentazione di "Musica da Camera", la raccolta di poesie giovanili di Joyce, tradotte da me in forma poetica per Castelvecchi Editore, alla libreria Virginia & Co. a Monza il 6 novembre 2022 alle ore 18:30.

L'intervento sarà moderato da Sara Sullam, professoressa di letteratura inglese all'Università degli Studi di Milano.

martedì 13 settembre 2022

Straduttori di Joyce. Terrinoni + Pedone + Carloni

Il video che segue è estratto dall'incontro "Dialogo sull'Ulisse di Joyce", avvenuto il 2 settembre 2022 a Roma in Via Col di Lana in occasione della rassegna "Il mondo nuovo" organizzata da Mario Soldaini.

Giacomo Fornari ha condotto questa conversazione fra traduttori di Joyce: Enrico Terrinoni, Fabio Pedone e me, Andrea Carloni, parlando delle traduzioni dell'Ulisse per Bompiani, il Finnegans Wake per Mondadori e Musica da Camera per Castelvecchi.

Lo trovi su Youtube (estratto) e Spotify (integrale) ai link qui sotto.



Potrete visionare il video integrale nel canale 'Il mondo nuovo 2022 - Vanni', al seguente link: https://youtu.be/wK5Ku2VsuZs

domenica 11 settembre 2022

"Musica da camera" James Joyce. Castelvecchi Editore

E' uscito oggi 28 ottobre 2021

Link su IBS qui


"Chamber Music" / "Musica da Camera"

di James Joyce


A cura di Andrea Carloni

Postfazione di Enrico Terrinoni

Castelvecchi Editore


Per la prima volta 

tradotta in forma poetica

in rima e metrica