Visualizzazione post con etichetta saggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saggi. Mostra tutti i post

mercoledì 12 luglio 2023

Su NazioneIndiana: "Leopold In Furs: Masoch & Joyce"



Su Nazione Indiana un mio breve saggio sul masochismo in Joyce che ha ispirato il video "Leopold in Furs" realizzato con Germana Stella sulla traduzione dell'Ulisse di Marco Marzagalli.

Il masochista non possiede tratto più distintivo del proprio feticismo, ossia la riproposizione reiterata di un’immagine erotica sospesa e incancellabile (che sia una pelliccia, una scarpa o un piede…) che sia espressione di quel discorso in noi latente su ciò che, di contro, tutto cancella e niente sospende: la morte. Le energie pulsionali freudiane di Eros e Thanatos sono della medesima sostanza, ma si distinguono nel linguaggio: se Amore si manifesta dando voce a tale energia, pericolosamente tacendo lo fa la Morte.

Leggi tutto l'articolo qui:

https://www.nazioneindiana.com/2023/07/13/joyce-e-masoch/


sabato 3 giugno 2023

"Il petrarchismo in Joyce (e in noi)" su FogliBianchi

 



Su FogliBianchiUfficiale un mio articolo sugli elementi del petrarchismo che da sette secoli arrivano fino a James Joyce e a tutti noi 'poeti'.
Il richiamo di Francesco Petrarca ha continuato e continua incessantemente da ormai circa sette secoli  a battere – più o meno consapevolmente – sulle menti e le scrivanie dei letterati europei. James Joyce è fra costoro, non tanto direttamente nelle forme stilistiche adottate, quanto precisamente nella ‘forma mentis’ di scrittore, artista, professionista delle lettere...
Leggi tutto l'articolo cliccando qui:



mercoledì 24 maggio 2023

Atelier Poesia: "Da Orazio a Verlaine: Joyce come poeta/traduttore"


Su
Atelier Poesia un mio articolo su Joyce come cultore e traduttore di poesia, da Orazio a Verlaine, con alcune mie traduzioni in 'successione'.

La fama di Joyce non si può dire provenga direttamente dalla sua produzione in versi: pubblicò in vita soltanto due raccolte di poesie, “Chamber Music” e “Pomes Penyeach”, mentre postumo è il poemetto in prosa “Giacomo Joyce”. Ma l’importanza del suo lavoro poetico sulla problematicità e la musicalità della parola è elemento imprescindibile in tutti i suoi testi e quindi anche nei racconti e i romanzi che lo hanno reso celebre...

Leggi tutto l'articolo qui:

https://www.atelierpoesia.it/da-orazio-a-verlaine-joyce-come-poeta-traduttore/


venerdì 31 marzo 2023

Marco Marzagalli e la traduzione dell’Ulisse di Joyce


Su FogliBianchiUfficiale una mia intervista a Marco Marzagalli, traduttore indipendente dell'Ulisse di Joyce (e non solo).
Fra le traduzioni in italiano dell’Ulisse di James Joyce, quella di Marco Marzagalli del 2021 spicca senza dubbio per la sua democraticità. Difatti sorprende non poco che questo suo faticoso lavoro, completo di annotazioni e schede sintetiche, sia una pubblicazione assolutamente indipendente, senza editore. Ho intervistato Marco per saperne di più su di lui e su questo importante progetto...

Leggi l'intero articolo su:

https://foglibianchiufficiale.wordpress.com/2023/03/31/marco-marzagalli-e-la-traduzione-dellulisse-di-joyce/