James Joyce amava Dante Alighieri tanto da scegliere fin da giovane di imparare l'italiano allo scopo di conoscerlo meglio. Con gli esperti Paolo Albani e Gianni Vacchelli parliamo di ciò che accomuna e distingue questi due grandi autori: dalle rivoluzioni sul linguaggio alla visione politica, dall'ossessione per i numeri alla vita in esilio.
Troverai l'intervista su YouTube e Spotify cliccando qui sotto:
Su Nazione Indiana un mio breve saggio sul masochismo in Joyce che ha ispirato il video "Leopold in Furs" realizzato con Germana Stella sulla traduzione dell'Ulisse di Marco Marzagalli.
Il masochista non possiede tratto più distintivo del proprio feticismo, ossia la riproposizione reiterata di un’immagine erotica sospesa e incancellabile (che sia una pelliccia, una scarpa o un piede…) che sia espressione di quel discorso in noi latente su ciò che, di contro, tutto cancella e niente sospende: la morte. Le energie pulsionali freudiane di Eros e Thanatos sono della medesima sostanza, ma si distinguono nel linguaggio: se Amore si manifesta dando voce a tale energia, pericolosamente tacendo lo fa la Morte.
"Leopold In Furs" nasce dall'intenzione di contribuire affinché l'Ulisse esca dalla fama che lo precede, ovvero di un libro difficilmente avvicinabile e sconosciuto ai più, se non in parti già storicamente celebri, come il finale del monologo di Molly.
Se l'Ulisse non viene letto o se, qualora venga letto, la lettura stessa resta relegata alla sola attività di comprensione e al solo spazio della pagina, credo che difficilmente sarà possibile godere di quest'opera. Opera che pur essendo composta e pubblicata nei primi decenni del novecento, nasce già multimediale e non chiede altro che evolversi come tale.
In questa prospettiva ho quindi pensato di proporre una realizzazione in video, a partire da alcuni passi tratti dall'episodio 15 Circe, nei quali Joyce si ispirò al romanzo "Venere in pelliccia" di Leopold von Sacher-Masoch. La lettura del testo, nella traduzione di Marco Marzagalli(disponibile su Amazon), poggia su di uno sfondo ritmico adattato dalla musica di "Venus in furs" dei Velvet Underground, e si affida alle immagini e alla interpretazione della modella e fotografa Germana Stella (Instagram: @je_suis_bordeaux )
Il video è online su YouTube cliccando qui sotto.
Buona visione!
Su FogliBianchiUfficiale un mio articolo sugli elementi del petrarchismo che da sette secoli arrivano fino a James Joyce e a tutti noi 'poeti'.
Il richiamo di Francesco Petrarca ha continuato e continua incessantemente da ormai circa sette secoli a battere – più o meno consapevolmente – sulle menti e le scrivanie dei letterati europei. James Joyce è fra costoro, non tanto direttamente nelle forme stilistiche adottate, quanto precisamente nella ‘forma mentis’ di scrittore, artista, professionista delle lettere...